Medicina fisica e riabilitativa nei disturbi di equilibrio [electronic resource] / by Guido Brugnoni, Dario Alpini.
Publisher: Milano : Springer Milan, 2007Description: XVII, 284 pagg. online resourceContent type:- text
- computer
- online resource
- 9788847005778
- 616.7 23
- RD701-811

Basi anatomo-fisiologiche -- Sistema vestibolare -- Rachide -- Controllo della postura e della stabilità dinamica della testa -- Controllo della postura e regolazione cardio-respiratoria -- Modello funzionale del controllo dell’equilibrio -- Diagnosi -- Anamnesi -- Esame clinico vestibolare -- Esame del rachide -- Esami strumentali -- Bilancio funzionale e diagnosi di trattamento -- Terapia -- Rieducazione vestibolare -- Manipolazioni vertebrali e terapie manuali -- Rieducazione posturale -- Terapia fisica strumentale -- Terapia farmacologica -- Clinica -- Vertigine acuta -- Vertigine parossistica posizionale -- Malattia di Menière -- Vertigine “cervicale” -- Instabilità da trauma distorsivo cervicale.
I disturbi dell'equilibrio sono molto comuni nella popolazione: particolarmente frequenti sopra i 40 anni, sono la prima motivazione di una visita medica dopo i 65 anni e tendono frequentemente a cronicizzarsi. I disturbi dell'equilibrio sono i sintomi di una disfunzione del sistema vestibolare, complesso sistema senso-psico-motorio, il cui compito è quello di controllare l'attività dei muscoli antigravitari per mantenere la stazione eretta, di quelli oculomotori per consentire la stabilizzazione del campo visivo durante il movimento, e le funzioni neurovegetative che hanno rapporto con la stazione eretta e il movimento. Se il sistema vestibolare fornisce le informazioni necessarie al controllo della stazione eretta, il rachide la realizza mediante una "stabilità dinamica", consentita dalle sue caratteristiche strutturali. Attraverso la propriocezione il rachide è anche un fondamentale sensore per il controllo dell'equilibrio; pertanto le tecniche proprie della medicina fisica e riabilitativa e della medicina manuale rappresentano un potente strumento di cura dei disturbi di equilibrio. Questo volume nasce dal confronto tra un fisiatra e un audiologo, che per 15 anni hanno integrato la loro esperienza clinica e propone pertanto un nuovo approccio interspecialistico ai problemi diagnostici e terapeutici dei pazienti con disturbi di equilibrio.