Amazon cover image
Image from Amazon.com

Fare astronomia con piccoli telescopi [electronic resource] / by Michael K. Gainer.

By: Contributor(s): Series: Le Stelle, Collana a cura di Corrado LambertiPublisher: Milano : Springer Milan, 2007Description: XVI, 135 pagg. online resourceContent type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847010932
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Printed edition:: No titleDDC classification:
  • 520 23
LOC classification:
  • QB1-991
Online resources:
Contents:
La sfera celeste -- La misura del tempo -- La montatura equatoriale dei telescopi -- Considerazioni sui telescopi -- La fotografia astronomica -- Il Sole -- La Luna -- I pianeti -- Comete e asteroidi -- Stelle binarie visuali -- Un proiettore per le orbite delle stelle binarie -- Osservazione visuale delle stelle variabili -- La fotografia delle stelle variabili -- Ammassi stellari e nebulose -- Un diagramma colore-magnitudine per le Pleiadi -- Il progetto di uno spettrografo a prisma obiettivo -- Il moto proprio della Stella di Barnard.
In: Springer eBooksSummary: Non sono necessariamente richiesti strumenti mastodontici per produrre risultati scientificamente validi nel campo dell’astronomia. Anche l’astrofilo dotato di un piccolo telescopio, con un diametro di soli 8-9 cm, può contribuire alla scienza del cielo realizzando utili osservazioni del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, degli asteroidi, delle stelle doppie o variabili, delle nebulose e degli ammassi stellari. Il manuale di M.K. Gainer spiega quale sia la dotazione minima (un piccolo telescopio, un computer, una semplice fotocamera digitale), come utilizzarla, e quali siano le tecniche appropriate da adottare nelle osservazioni. Offre inoltre schemi per interpretare e ridurre i dati raccolti, nonché schede da compilare e da spedire ai centri di raccolta internazionali. Questo libro è il passaporto grazie al quale l’astrofilo può entrare a pieno titolo nel mondo affascinante della scienza astronomica.
Item type: eBooks
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

La sfera celeste -- La misura del tempo -- La montatura equatoriale dei telescopi -- Considerazioni sui telescopi -- La fotografia astronomica -- Il Sole -- La Luna -- I pianeti -- Comete e asteroidi -- Stelle binarie visuali -- Un proiettore per le orbite delle stelle binarie -- Osservazione visuale delle stelle variabili -- La fotografia delle stelle variabili -- Ammassi stellari e nebulose -- Un diagramma colore-magnitudine per le Pleiadi -- Il progetto di uno spettrografo a prisma obiettivo -- Il moto proprio della Stella di Barnard.

Non sono necessariamente richiesti strumenti mastodontici per produrre risultati scientificamente validi nel campo dell’astronomia. Anche l’astrofilo dotato di un piccolo telescopio, con un diametro di soli 8-9 cm, può contribuire alla scienza del cielo realizzando utili osservazioni del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, degli asteroidi, delle stelle doppie o variabili, delle nebulose e degli ammassi stellari. Il manuale di M.K. Gainer spiega quale sia la dotazione minima (un piccolo telescopio, un computer, una semplice fotocamera digitale), come utilizzarla, e quali siano le tecniche appropriate da adottare nelle osservazioni. Offre inoltre schemi per interpretare e ridurre i dati raccolti, nonché schede da compilare e da spedire ai centri di raccolta internazionali. Questo libro è il passaporto grazie al quale l’astrofilo può entrare a pieno titolo nel mondo affascinante della scienza astronomica.

Copyright © 2020 Alfaisal University Library. All Rights Reserved.
Tel: +966 11 2158948 Fax: +966 11 2157910 Email:
librarian@alfaisal.edu