Il fuoco di Sant’ Antonio Dai Misteri Eleusini all’LSD / [electronic resource] :
by Carlo Gelmetti.
- Seconda edizione.
- XII, 158 pagg. online resource.
Capitolo 1 Storia -- La vita di Sant’Antonio -- Simbologia -- Bibliografia -- Capitolo 2 Tradizioni -- Un Santo molto popolare -- Letteratura -- Iconografia -- Musica -- Gastronomia -- Feste -- Bibliografia -- Capitolo 3 Medicina -- Introduzione -- Terapie popolari del fuoco di Sant’Antonio -- Mini glaciazione -- Herpes Zoster -- Erisipela -- Ergotismo -- Acrodinia -- Bibliografia -- Appendice 1 I Misteri Eleusini -- Appendice 2 Sulle tracce di Sant’Antonio.
Il fuoco di Sant’Antonio è una malattia, certo! Ma quale? Per noi Italiani è sicuramente l’Herpes zoster; ma è sempre stato così? Ebbene, no! Sant’Antonio Abate aveva la fama di taumaturgo e guaritore già in vita; così, quando le sue spoglie arrivarono in Europa dopo l’anno Mille, tutti coloro che soffrivano di malattie dolorose e urenti lo imploravano affinché li guarisse da quel “fuoco” che li tormentava. Ma quali erano queste malattie così dolorose? Le antiche cronache sono spesso troppo succinte o romanzate per orientarci nella diagnosi ma erisipela, sifilide, ergotismo hanno fatto certamente buona compagnia allo zoster. L’ergotismo soprattutto era terrorizzante perché compariva a ondate imprevedibili e, come la peste, colpiva i virtuosi come i viziosi, scardinando l’interpretazione del dolore come conseguenza del peccato. Come se non bastasse, l’ergotismo non solo provocava terribili sofferenze ma spesso anche stati di confusione mentale e di delirio sicuramente attribuibili al demonio. Bisogna aspettare l’età dei Lumi per mandare in soffitta le superstizioni che infestavano la medicina e allora l’ergotismo si rivela essere non più una maledizione ma solo una malattia, un effetto del consumo di pane nero alloiato. Lo studio degli allucinogeni e la scoperta dell’LSD mettono la parola fine all’interpretazione mistico-religiosa di alcune patologie e gettano inaspettatamente nuova luce su quello che fu il segreto meglio custodito dell’Antichità: il culto dei Misteri Eleusini. In questo libro, la storia del fuoco di Sant’Antonio si dipana dai racconti medioevali sino all’odierna virologia e suggerisce che la curiosità e la scienza sono l’unico antidoto contro la superstizione e il mistero.
9788847016088
10.1007/978-88-470-1608-8 doi
Medicine. Religion. History. Science. Dermatology. Anthropology. Medicine & Public Health. Dermatology. History of Science. Science, general. Religious Studies, general. Anthropology.