Amazon cover image
Image from Amazon.com

Problemi di Fisica [electronic resource] / by Michelangelo Fazio.

By: Contributor(s): Series: UNITEXTPublisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2008Description: XI, 210 pagg. online resourceContent type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847007963
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Printed edition:: No titleDDC classification:
  • 531 23
LOC classification:
  • QC120-168.85
  • QA808.2
Online resources:
Contents:
Introduzione -- Vettori -- Cinematica -- Dinamica del punto -- Lavoro ed energia -- Quantità di moto. Centro di massa. Dinamica impulsiva -- Meccanica relativa -- Dinamica dei corpi rigidi -- Meccanica dei fluidi -- Gravitazione -- Termologia -- Teoria cinetica dei gas perfetti -- Primo principio della termodinamica -- Secondo principio della termodinamica. Cicli. Entropia -- Gas reali. Potenziali termodinamici -- Oscillazioni e onde armoniche -- Teoria degli errori -- Calcolo dimensionale.
In: Springer eBooksSummary: L’introduzione delle lauree triennali ha in molti casi costretto i docenti a ridurre drasticamente il numero di ore di insegnamento e quindi l’estensione dei programmi dei corsi di Fisica. In questo volumetto l'autore si è proposto di esporre sinteticamente ma con il massimo rigore possibile il corso di Fisica Generale I evitando le dimostrazioni delle leggi fisiche, ma dando la priorità alle applicazioni di tali leggi e allo svolgimento di esercizi che in genere viene trascurato in molti corsi. Ha cercato pertanto di presentare i fenomeni fisici sottolineando, dove possibile, la loro presenza nella vita quotidiana e le loro più semplici e immediate applicazioni, consentendo in tal modo agli studenti di vedere la Fisica non più come una interminabile serie di formule ma come un nuovo modo di interpretare e di capire i fenomeni naturali inanimati (del resto non dobbiamo dimenticare che il termine greco da cui deriva il suo nome è fisis, fisis, ovvero natura). Il contenuto è completo, comprendendo anche capitoli quali la meccanica relativa, i fluidi, la termodinamica dei cicli… Al termine di ogni capitolo viene riportato un formulario che riassume sinteticamente le leggi più importanti esposte nel capitolo, premessa questa indispensabile per permettere allo studente la risoluzione di problemi che segue. I problemi proposti sono interamente svolti e commentati criticamente sottolineando i punti di maggiore difficoltà e sono preceduti da una serie di suggerimenti sia per i docenti sia per gli studenti. Il CD allegato al volume, presenta una raccolta di problemi molto più ricca.
Item type: eBooks
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Introduzione -- Vettori -- Cinematica -- Dinamica del punto -- Lavoro ed energia -- Quantità di moto. Centro di massa. Dinamica impulsiva -- Meccanica relativa -- Dinamica dei corpi rigidi -- Meccanica dei fluidi -- Gravitazione -- Termologia -- Teoria cinetica dei gas perfetti -- Primo principio della termodinamica -- Secondo principio della termodinamica. Cicli. Entropia -- Gas reali. Potenziali termodinamici -- Oscillazioni e onde armoniche -- Teoria degli errori -- Calcolo dimensionale.

L’introduzione delle lauree triennali ha in molti casi costretto i docenti a ridurre drasticamente il numero di ore di insegnamento e quindi l’estensione dei programmi dei corsi di Fisica. In questo volumetto l'autore si è proposto di esporre sinteticamente ma con il massimo rigore possibile il corso di Fisica Generale I evitando le dimostrazioni delle leggi fisiche, ma dando la priorità alle applicazioni di tali leggi e allo svolgimento di esercizi che in genere viene trascurato in molti corsi. Ha cercato pertanto di presentare i fenomeni fisici sottolineando, dove possibile, la loro presenza nella vita quotidiana e le loro più semplici e immediate applicazioni, consentendo in tal modo agli studenti di vedere la Fisica non più come una interminabile serie di formule ma come un nuovo modo di interpretare e di capire i fenomeni naturali inanimati (del resto non dobbiamo dimenticare che il termine greco da cui deriva il suo nome è fisis, fisis, ovvero natura). Il contenuto è completo, comprendendo anche capitoli quali la meccanica relativa, i fluidi, la termodinamica dei cicli… Al termine di ogni capitolo viene riportato un formulario che riassume sinteticamente le leggi più importanti esposte nel capitolo, premessa questa indispensabile per permettere allo studente la risoluzione di problemi che segue. I problemi proposti sono interamente svolti e commentati criticamente sottolineando i punti di maggiore difficoltà e sono preceduti da una serie di suggerimenti sia per i docenti sia per gli studenti. Il CD allegato al volume, presenta una raccolta di problemi molto più ricca.

Copyright © 2020 Alfaisal University Library. All Rights Reserved.
Tel: +966 11 2158948 Fax: +966 11 2157910 Email:
librarian@alfaisal.edu