Amazon cover image
Image from Amazon.com

Vite matematiche [electronic resource] : Protagonisti del’ 900 da Hilbert a Wiles / edited by C. Bartocci, R. Betti, A. Guerraggio, R. Lucchetti.

Contributor(s): Series: I bluPublisher: Milano : Springer Milan, 2007Description: XII, 337 pagg. online resourceContent type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847006409
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Printed edition:: No titleDDC classification:
  • 500 23
LOC classification:
  • Q162
Online resources:
Contents:
I problemi di Hilbert -- I problemi di Hilbert -- Come eravamo -- Come eravamo -- Verlaine e Poincaré -- Bertrand Russell -- Godfrey H. Hardy -- Emmy Nöther -- Carciopholus Romanus -- Paul Adrien Maurice Dirac -- L’intelligenza teorica e la visione poetica di John von Neumann -- Kurt Gödel -- Hommage à Gödel -- Robert Musil -- Vita, morte e miracoli di Alan Mathison Turing -- Renato Caccioppoli -- Bruno de Finetti -- Andrej Nikolaevi? Kolmogorov -- Bourbaki -- Scrittura e matematica nell’opera di Raymond Queneau -- John F. Nash Jr. -- Ennio De Giorgi -- Laurent Schwartz -- René Thom -- Il sogno -- Alexander Grothendieck: entusiasmo e creatività -- Gian-Carlo Rota -- Steve Smale -- Michael F. Atiyah -- Vladimir Igorevi? Arnol’d -- Enrico Bombieri -- Martin Gardner -- La porta dei miracoli -- F. William Lawvere -- Un’intervista a Andrew Wiles -- Premi per i matematici: la medaglia Fields e il premio Abel.
In: Springer eBooksSummary: Lo scibile matematico si espande a un ritmo vertiginoso. Nel corso degli ultimi cinquant'anni sono stati dimostrati più teoremi che nei precedenti millenni della storia umana. Per illustrare la ricchezza della matematica del Novecento, il presente volume porta sulla ribalta alcuni dei protagonisti di questa straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi e potenti strumenti per indagare la realtà che ci circonda. Presentando matematici famosi accanto ad altri meno noti al grande pubblico – da Hilbert a Gödel, da Turing a Nash, da De Giorgi a Wiles – i ritratti raccolti in questo volume ci presentano personaggi dal forte carisma personale, dai vasti interessi culturali, appassionati nel difendere l’importanza delle proprie ricerche, sensibili alla bellezza, attenti ai problemi sociali e politici del loro tempo. Ne risulta un affresco che documenta la centralità della matematica nella cultura, non solo scientifica ma anche filosofica, artistica e letteraria, del nostro tempo, in un continuo gioco di scambi e di rimandi, di corrispondenze e di suggestioni.
Item type: eBooks
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

I problemi di Hilbert -- I problemi di Hilbert -- Come eravamo -- Come eravamo -- Verlaine e Poincaré -- Bertrand Russell -- Godfrey H. Hardy -- Emmy Nöther -- Carciopholus Romanus -- Paul Adrien Maurice Dirac -- L’intelligenza teorica e la visione poetica di John von Neumann -- Kurt Gödel -- Hommage à Gödel -- Robert Musil -- Vita, morte e miracoli di Alan Mathison Turing -- Renato Caccioppoli -- Bruno de Finetti -- Andrej Nikolaevi? Kolmogorov -- Bourbaki -- Scrittura e matematica nell’opera di Raymond Queneau -- John F. Nash Jr. -- Ennio De Giorgi -- Laurent Schwartz -- René Thom -- Il sogno -- Alexander Grothendieck: entusiasmo e creatività -- Gian-Carlo Rota -- Steve Smale -- Michael F. Atiyah -- Vladimir Igorevi? Arnol’d -- Enrico Bombieri -- Martin Gardner -- La porta dei miracoli -- F. William Lawvere -- Un’intervista a Andrew Wiles -- Premi per i matematici: la medaglia Fields e il premio Abel.

Lo scibile matematico si espande a un ritmo vertiginoso. Nel corso degli ultimi cinquant'anni sono stati dimostrati più teoremi che nei precedenti millenni della storia umana. Per illustrare la ricchezza della matematica del Novecento, il presente volume porta sulla ribalta alcuni dei protagonisti di questa straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi e potenti strumenti per indagare la realtà che ci circonda. Presentando matematici famosi accanto ad altri meno noti al grande pubblico – da Hilbert a Gödel, da Turing a Nash, da De Giorgi a Wiles – i ritratti raccolti in questo volume ci presentano personaggi dal forte carisma personale, dai vasti interessi culturali, appassionati nel difendere l’importanza delle proprie ricerche, sensibili alla bellezza, attenti ai problemi sociali e politici del loro tempo. Ne risulta un affresco che documenta la centralità della matematica nella cultura, non solo scientifica ma anche filosofica, artistica e letteraria, del nostro tempo, in un continuo gioco di scambi e di rimandi, di corrispondenze e di suggestioni.

Copyright © 2020 Alfaisal University Library. All Rights Reserved.
Tel: +966 11 2158948 Fax: +966 11 2157910 Email:
librarian@alfaisal.edu