Amazon cover image
Image from Amazon.com

Crittografia nel Paese delle Meraviglie [electronic resource] / by Daniele Venturi.

By: Contributor(s): Series: UNITEXTPublisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2012Description: XIV, 500 pagg. online resourceContent type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847024816
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Printed edition:: No titleDDC classification:
  • 005.74 23
LOC classification:
  • QA76.9.D35
Online resources:
Contents:
Sicurezza incondizionata -- Randomicità e pseudorandomicità -- Funzioni hash -- Cifrari simmetrici -- Cifrari asimmetrici -- Tecniche simmetriche di integrità -- Tecniche asimmetriche di integrità -- Reticoli e crittografia -- Crittografia su base identità -- “Scambi di mano” sicuri -- Password in crittografia -- Conoscenza nulla -- Computazione a parti multiple -- Teoria dell’informazione -- Teoria dei numeri -- Problemi computazionali.
In: Springer eBooksSummary: L'analisi di sicurezza degli schemi crittografici, in passato, era spesso guidata dall'intuito e dall'esperienza. Nuovi schemi venivano ideati e, dopo qualche tempo, inevitabilmente, un nuovo attacco alla sicurezza veniva scoperto. Il paradigma della "sicurezza dimostrabile", introduce diverse tecniche per l'analisi formale di sicurezza dei crittosistemi: in questo modo è possibile fornire una dimostrazione matematica che un dato sistema è sicuro rispetto ad una certa classe di attaccanti (la più vasta possibile). Il libro ha lo scopo di guidare lo studente (oppure il giovane ricercatore) nel mondo crittografico, in modo che acquisisca le metodologie di base, preparandosi alla ricerca nell'area.
Item type: eBooks
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Sicurezza incondizionata -- Randomicità e pseudorandomicità -- Funzioni hash -- Cifrari simmetrici -- Cifrari asimmetrici -- Tecniche simmetriche di integrità -- Tecniche asimmetriche di integrità -- Reticoli e crittografia -- Crittografia su base identità -- “Scambi di mano” sicuri -- Password in crittografia -- Conoscenza nulla -- Computazione a parti multiple -- Teoria dell’informazione -- Teoria dei numeri -- Problemi computazionali.

L'analisi di sicurezza degli schemi crittografici, in passato, era spesso guidata dall'intuito e dall'esperienza. Nuovi schemi venivano ideati e, dopo qualche tempo, inevitabilmente, un nuovo attacco alla sicurezza veniva scoperto. Il paradigma della "sicurezza dimostrabile", introduce diverse tecniche per l'analisi formale di sicurezza dei crittosistemi: in questo modo è possibile fornire una dimostrazione matematica che un dato sistema è sicuro rispetto ad una certa classe di attaccanti (la più vasta possibile). Il libro ha lo scopo di guidare lo studente (oppure il giovane ricercatore) nel mondo crittografico, in modo che acquisisca le metodologie di base, preparandosi alla ricerca nell'area.

Copyright © 2020 Alfaisal University Library. All Rights Reserved.
Tel: +966 11 2158948 Fax: +966 11 2157910 Email:
librarian@alfaisal.edu