000 | 03363nam a22005415i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 978-88-470-0356-9 | ||
003 | DE-He213 | ||
005 | 20160614135158.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 100301s2005 it | s |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847003569 _9978-88-470-0356-9 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/b138839 _2doi |
|
049 | _aAlfaisal Main Library | ||
050 | 4 | _aTA703-705.4 | |
050 | 4 | _aTA775-787 | |
050 | 4 | _aTC1-1800 | |
072 | 7 |
_aRBP _2bicssc |
|
072 | 7 |
_aRBGK _2bicssc |
|
072 | 7 |
_aSCI042000 _2bisacsh |
|
082 | 0 | 4 |
_a624.15 _223 |
100 | 1 |
_aPavan, A. _eauthor. |
|
245 | 1 | 0 |
_aTubazioni in polietilene per il trasporto di acqua _h[electronic resource] : _bManuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche / _cby A. Pavan, R. Frassine. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan, _c2005. |
|
300 |
_aVII, 213 pagg. _bonline resource. |
||
336 |
_atext _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputer _bc _2rdamedia |
||
338 |
_aonline resource _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_atext file _bPDF _2rda |
||
505 | 0 | _aIntroduzione -- Il polietilene nel trasporto di acqua -- Ciclo di produzione -- Progettazione della tubazione -- Giunzioni -- Tecniche di posa -- Capitolato d’opera e collaudo -- Esercizio, manutenzione, e riabilitazione delle reti -- Vantaggi delle reti in polietilene. | |
520 | _aL’esigenza di quest’opera nasce dalla necessità di raccogliere, integrare e rendere disponibile agli operatori del settore la notevole cultura tecnica disponibile riguardo all’utilizzo del polietilene nel settore di reti idriche. Il polietilene, un materiale estremamente versatile che non dà luogo a corrosione e formazione di incrostazioni, flessibile, leggero e facilmente saldabile, offre notevoli vantaggi prestazionali ed economici nella realizzazione di reti per il trasporto di acqua. Il manuale fornisce un quadro completo e aggiornato delle caratteristiche dei materiali, dei metodi di progettazione della tubazione, delle tecniche di posa, dei metodi di giunzione, delle tecniche di riabilitazione di condotte esistenti e delle norme di riferimento tecniche di prodotto e di certificazione. La realizzazione del manuale è stata affidata a Andrea Pavan, docente del Politecnico di Milano e direttore scientifico della Fondazione Laboratorio Prove Materie Plastiche (POLI.lampol), che è stato coadiuvato da Roberto Frassine, docente dello stesso Politecnico. La necessità di adeguare le reti per il trasporto di acqua alle esigenze del Paese rende quest’opera un indispensabile strumento operativo per i progettisti e per tutti gli operatori del settore interessati a trarre vantaggio dalle potenzialità offerte da questo materiale. | ||
650 | 0 | _aEngineering. | |
650 | 0 | _aEngineering geology. | |
650 | 0 |
_aEngineering _xGeology. |
|
650 | 0 | _aFoundations. | |
650 | 0 | _aHydraulics. | |
650 | 1 | 4 | _aEngineering. |
650 | 2 | 4 | _aGeoengineering, Foundations, Hydraulics. |
650 | 2 | 4 | _aEngineering, general. |
655 | 7 |
_aElectronic books. _2local |
|
700 | 1 |
_aFrassine, R. _eauthor. |
|
710 | 2 | _aSpringerLink (Online service) | |
773 | 0 | _tSpringer eBooks | |
776 | 0 | 8 |
_iPrinted edition: _z9788847002685 |
856 | 4 | 0 | _uhttp://ezproxy.alfaisal.edu/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/b138839 |
912 | _aZDB-2-ENG | ||
942 |
_2lcc _cEBOOKS |
||
999 |
_c245879 _d245879 |